Gestire il burnout: dai più semplici suggerimenti al Neurofeedback dinamico

“Sapevo che dovevo fare un cambiamento, ma non sapevo come”, disse alla sua responsabile d’ufficio, con gli occhi bassi. “Ero perplessa. E poi, alla fine, sono stato costretta a dimettermi dal mio incarico. Avevo il cuore spezzato e mi sentivo un fallimento totale.”

Samantha (nome di fantasia, di persona reale) era sempre stata una gran lavoratrice. Eccelleva a scuola e si diplomò con il massimo dei voti alle superiori. Dopo la laurea, ha ottenuto un lavoro molto ricercato presso una delle migliori società di consulenza ed è rapidamente cresciuta. Ma quando ha assunto maggiori responsabilità, è stata sopraffatta. Lavorava per lunghe ore ed era spesso stressata. Ha cercato di farcela, credendo che tutto ciò fosse necessario per avere successo.

Ma la pressione non fece che aumentare e presto Samantha fece fatica a tenere il passo. Era esausta e bruciata, e il suo lavoro ne risentiva. Ha commesso errori e ha mancato le scadenze e la sua reputazione un tempo impressionante ha iniziato a risentirne.

Nonostante i suoi enormi sforzi, Samantha non è riuscita a rimettersi in carreggiata. Era sopraffatta e depressa e la sua vita personale ne risentiva. Ha iniziato a ritirarsi dai suoi amici e dalla sua famiglia e le sue relazioni ne hanno sofferto.

Alla fine Samantha fu costretta a dimettersi dalla sua posizione. Aveva il cuore spezzato e si sentiva un fallimento totale. Le ci è voluto molto tempo per uscirne.

“Mi ci è voluto molto tempo per riprendermi, ma alla fine ho capito che andava bene chiedere aiuto e stabilire dei limiti per me stessa”, si disse Samantha, in un barlume di speranza tornato nei suoi occhi. “È stato un percorso difficile, ma ora mi sento molto meglio.”

All’interno del posto di lavoro e forse del mondo del lavoro, il termine BURNOUT è diventato parte del nostro lessico quotidiano. Per illustrare la sua esistenza comune, una semplice ricerca su Internet produrrà oltre duecento milioni di risultati e successive raccomandazioni su come definire e affrontare il problema. Inoltre, migliaia, se non milioni, di coach, terapisti, esperti di tematiche di lavoro, professionisti delle risorse umane e numerose altre discipline ai limiti della legalità hanno creato un’industria di nicchia nella mitigazione del burnout a livello individuale e organizzativo.

Questo non è senza ragione o merito. Il burnout non è un fenomeno nuovo ed è stato ulteriormente esacerbato negli ultimi decenni. Al culmine della pandemia globale di COVID-19, il settore sanitario era sull’orlo del collasso in numerosi paesi in tutto il mondo. Ciò che spesso viene dimenticato sono gli esseri umani dietro l’industria sanitaria, che sopportano la maggior parte dell’estremo onere psicologico e fisiologico nell’affrontare l’impatto medico della pandemia e le increspature che continuano a riverberarsi in tutto il mondo. Sfortunatamente, la forza lavoro non clinica doveva recuperare il ritardo nella sua rapida traiettoria verso il burnout, che ci porta al momento presente.

Che cos’è il burn-out?

Prima di andare oltre, può essere utile definire il Burnout. L’ICD-11, classificazione internazionale delle malattie riconosciuta dall’Organizzazione mondiale della sanità (2019), classifica il burnout come un fenomeno occupazionale derivante dalla gestione infruttuosa dello stress cronico sul posto di lavoro. Tre dimensioni caratterizzano la sindrome: “sentimenti di esaurimento o esaurimento energetico; aumento della distanza mentale dal proprio lavoro, o sentimenti di negativismo o cinismo legati al proprio lavoro; e ridotta efficacia professionale” (WHO, 2019). È importante notare che il burnout non è attualmente classificato come condizione medica o disturbo di salute mentale. Tuttavia, ciò potrebbe cambiare in futuro. In termini più basilari, il burnout è il risultato di uno stress prolungato correlato al lavoro che porta all’esaurimento emotivo e fisico e al distacco dal lavoro, che generalmente include una perdita di motivazione, sentimenti di disperazione, fallimento o mancanza di libero arbitrio personale. Il concetto di lavoro può essere correlato all’occupazione e le occupazioni abbracciano uno spettro di definizioni, compreso il lavoro dentro e fuori casa.

Il burnout correlato allo stress può avere un impatto su tutti gli ambiti della vita e può includere sintomi fisici oltre l’esaurimento, come problemi gastrointestinali, e dolori fisici, difficoltà con il sonno, stanchezza cronica e altri. Più comunemente note sono le preoccupazioni emotive e cognitive, che possono includere disagio psicologico, avere una miccia più breve (tendenza all’ira) del solito, quindi maggiore irritabilità, maggiore autocritica e dubbi sull’autostima o sulle proprie capacità. Inoltre, è previsto anche un aumento del comportamento a rischio o una maggiore “automedicazione” attraverso l’uso di sostanze o alcol. Infine, il burnout può manifestarsi nella propria vita lavorativa attraverso un aumento dell’assenteismo o del ritardo, disillusione, mancanza di attenzione, commettere più errori sul lavoro del normale, scarso rendimento, isolamento dai colleghi di lavoro, perdita del senso dello scopo lavorativo e bassa soddisfazione con il lavoro (CVT, 2022). Indubbiamente, questi sintomi sanguineranno anche nella vita domestica.

Come gestire il Burnout sul posto di lavoro?

La prevenzione del burnout e la successiva gestione hanno responsabilità condivise tra lavoratori e datori di lavoro. I datori di lavoro dovrebbero mantenere pratiche organizzative in corso che supportino la salute psicologica e fisiologica dei lavoratori. Pur non essendo un elenco esaustivo, questi dovrebbero includere organizzazioni del lavoro che promuovono e applicano orari di lavoro ragionevoli, stabiliscono tempi di riposo e recupero non negoziabili al di fuori dell’orario di lavoro, comunicano chiaramente le aspettative e la formazione continua e l’applicazione dei confini tra lavoro e vita privata. Inoltre, sono essenziali anche un’adeguata supervisione e supporto da parte della direzione, inclusa l’opzione per pratiche di gruppo di supporto tra pari che incoraggino il benessere sul posto di lavoro, la sicurezza psicologica, la diversità, l’equità e l’inclusione, le celebrazioni del successo. (CVT, 2022 ).

Il modo in cui le organizzazioni implementano queste pratiche varierà ampiamente a seconda della disciplina e dell’ambiente di lavoro. Tuttavia, tutti gli ambienti di lavoro richiedono un’azione intenzionale per prevenire e gestire il burnout. L’onere di prendersi cura di sé non è solo del lavoratore, poiché l’ambiente in cui si vive ha un impatto significativo sul proprio benessere e sulla propria salute. Le pratiche organizzative per affrontare il burnout spesso derivano da un problema crescente all’interno dell’organizzazione che richiede un’azione rapida, come l’attrito dei dipendenti, una minore produttività, un aumento degli infortuni o degli errori e un aumento dell’utilizzo del tempo di malattia, tra le maggiori cause. In alternativa, l’intervento può focalizzarsi sulla difesa dei dipendenti, sulla gestione proattiva dei membri del gruppo dirigente che riconoscono i vantaggi di una forza lavoro sana, oppure la minaccia del burnout potrebbe materializzarsi all’orizzonte. Le azioni organizzative per affrontare il burnout possono e sono state oggetto di numerosi studi. La discussione di cui sopra dovrebbe essere considerata come solo alcuni dei punti salienti per stimolare la discussione in merito, non una guida definitiva per le aziende.

Come gestire il Burnout per gli individui?

Come accennato in precedenza, la prevenzione e la gestione del Burnout sono una responsabilità condivisa tra il datore di lavoro e il dipendente. Esistono metodi scientificamente fondati per aiutare a sostenere il proprio benessere nel quadro della salute e del benessere sul lavoro che sono facilmente accessibi

li e vale la pena indagare. Il burnout può essere visto come uno squilibrio tra lo stress derivante da un ambiente di lavoro e le attività, le emozioni e i comportamenti che moderano tale stress e successivamente lo rendono gestibile. Squilibri significativi possono svilupparsi quando questi aspetti sono sbilanciati abbastanza a lungo.

Come metafora dell’equilibrio tra lavoro e vita privata, immagina di indossare una sola scarpa con il tacco per settimane e settimane. All’inizio, la scarpa singola poteva essere vista come una sfida che richiedeva semplici adattamenti allo stile di vita. Tuttavia, nel tempo, lo stress sul corpo dovuto allo squilibrio inizierebbe a creare dolore, disagio, disagio psicologico e forse anche ansia per la prossima volta che dovrai alzarti e camminare. Togliere la scarpa dopo settimane di uso regolare non risolverà immediatamente lo stress fisiologico e psicologico gravato su mente e corpo. Allo stesso modo, prendersi qualche giorno di ferie non risolverà immediatamente l’impatto dello stress prolungato sul posto di lavoro o del burnout. La prevenzione è sempre la cosa migliore, seguita da un’azione rapida quando compaiono i segnali di allarme del burnout. Ancora una volta, l’ambiente è un fattore critico nel Burnout. Affrontare il proprio burnout mentre si continua a subire un’esposizione continua a un significativo stress sul posto di lavoro in genere renderà la strada per il recupero molto più lunga.
Come trovare l’equilibrio tra lavoro e vita privata?

Esistono numerosi modi per trovare l’equilibrio nella propria vita e i risultati variano a seconda delle condizioni psicologiche e fisiologiche preesistenti. Tuttavia, un ottimo punto di partenza è riflettere sulle pratiche che riguardano le seguenti aree della vita, che hanno dimostrato di moderare lo stress e/o migliorare il proprio senso soggettivo di benessere, che, a sua volta, aumenterà la resilienza e attutirà l’esaurimento. Questi includono:

Sonno di qualità

Nella popolazione generale, relativamente poche persone sono considerate “dormienti” in maniera adeguata. Molte persone possono funzionare costantemente bene con circa 6-7 ore di sonno. A meno che tu non faccia parte di questo 10% circa della popolazione, un sonno di qualità è essenziale per la salute e il benessere. Sviluppa una routine serale con passi di igiene del sonno. Evita la televisione e gli schermi immediatamente prima di andare a letto. Rispetta i tuoi orari.

Nutrizione equilibrata

Concentrati su cibi integrali, frutta, verdura e molta acqua. Quando si è stressati o esauriti, è facile virare verso cibi ipercalorici, grassi, zuccherati e salati. Tuttavia, questi ostacolano la naturale funzione immunitaria del corpo e le capacità di combattere lo stress. Se ti sembra molto difficile o non ti riesce, affidati ad un medico dietologo.

Attività fisica e/o esercizi di rilassamento intenzionale

Lo yoga, la meditazione, l’attività fisica o il rilassamento progressivo supportano il benessere positivo, rilasciano sostanze neurochimiche naturali che combattono lo stress e possono ridurre lo stress generale. Agire in questa categoria può essere un piccolo inizio come cinque minuti di stretching o alzarsi ogni ora per camminare nel tuo ufficio. Ma, ancora una volta, piccoli passi si trasformano in risultati significativi nel tempo.

Trascorri del tempo nella Natura

Le ricerche supportano l’idea che il tempo trascorso nella natura possa ridurre lo stress e migliorare il benessere emotivo. Prova ad uscire, ad ascoltare il canto degli uccelli e la fauna selvatica, a esporti al sole e a respirare aria fresca.

Fai Psicoterapia

Il regolare mantenimento della salute mentale è la chiave per la stabilità a lungo termine. Affidati ad uno Psicoterapeuta esperto. Iniziare per prevenzione alla comparsa dei primi sintomi o quando li noti per la prima volta un problema è fondamentale. Assicurati di parlare con un professionista Psicologo, che appartiene ad un Albo professionale riconosciuto dalla legge che sia vincolato al segreto professionale, prima che le cose sfuggano di mano. Non affidare questa parte fondamentale a persone che si siano formate su altro, o che si siano qualificate con un corso di pochi mesi.

Allena il tuo cervello, con il NEUROFEEDBACK

Il cervello, come i muscoli del corpo, ha bisogno di essere esercitato e allenato, quanto più si allena maggiore sarà il beneficio per le capacità cognitive e la memoria. Il nostro cervello è unico nella sua complessità ed abilità ed è la fonte delle nostre abitudini e del nostro atteggiamento mentale.
Il cervello infatti è un organo complesso che, più si specializza meno mantiene la sua plasticità, di qui il beneficio di stimoli nuovi. Allenarlo significa stimolare la fonte di ogni nostra funzione, allenati per promuovere il tuo benessere, per scoprire di cosa è capace il tuo cervello, per sperimentare una crescita trasformativa continua. Esistono delle tecniche che possono aiutarci ad allenare la mente, come il NeurOptimal® una neurotecnologia avanzata, sviluppata per allenare il cervello ad ottenere livelli di performance ottimali.
Allenare la mente con NeurOptimal® migliora l’acuità mentale, ed è l’ideale sia per chi lavora in ambienti ad alta intensità di responsabilità e conoscenza come dirigenti, imprenditori e liberi professionisti, sia per tutti coloro che in generale vogliono sentirsi più focalizzati e con più energia da spendere in ambito professionale.
Nello specifico si possono ottenere maggiore stabilità emotiva, chiarezza cognitiva e un ampliamento delle proprie risorse e potenziali, tra cui:
-Migliorare i processi decisionali, di apprendimento e di memorizzazione.
-Sostenere la dimensione psico-emotiva, migliorando così la gestione di sentimenti, stati d’animo, consapevolezza e motivazioni.
-Rafforzare e ampliare le prospettive sulle proprie difficoltà, trovando nuove soluzioni più adattive.
Inoltre, il NeurOptimal® incoraggia una visione mentale complessivamente positiva e una comprensione più profonda della connessione mente/corpo.
Chi ha iniziato il NeurOptimal® riferisce un miglioramento del sonno e uno stato mentale più calmo in molte aree diverse della vita.Poiché questo tipo di allenamento cerebrale aiuta il cervello ad auto-correggersi nel modo più efficace, il tuo sistema nervoso centrale diventa più equilibrato, consentendo uno stato più rilassato, sia da sveglio che addormentato, nonché un prospettiva di vita più positiva.

Supporto sociale

Impegnarsi e promuovere relazioni socialmente di supporto può fungere da cuscinetto contro lo stress e incoraggiare un comportamento più prosociale.

L’equilibrio richiederà tempo e il lavoro intenzionale verso l’equilibrio dovrebbe iniziare con piccoli passi. Prova a fare solo alcune cose alla volta. Scegli un’area su cui concentrarti per le prossime quattro settimane, iniziando dai piccoli passi. Pubblicazioni recenti evidenziano il vantaggio delle micro-azioni verso un obiettivo. Non c’è tempo per fare esercizio? Prova a parcheggiare più lontano dal tuo ufficio, vai in bicicletta o cammina per andare al lavoro, a pranzo e durante le pause di riposo. Hai bisogno di più tempo per meditare? Prenditi 2-5 minuti della tua pausa pranzo per chiudere gli occhi e dirigere la tua attenzione sul tuo respiro. A corto di sonno? Imposta una sveglia promemoria e prova ad andare a letto solo 5 minuti prima.

Queste azioni sono supportate da prove scientifiche per migliorare il benessere soggettivo, ridurre lo stress e/o aumentare la resilienza.

Dott. Massimo Amabili
Psicologo e Psicoterapeuta
Esperto EMDR Pratictioner certificato

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito è protetto da reCAPTCHA